Nella Montefiori
Installazione del 15/01/2019
Municipio I, Via del Tritone 46

NOTE BIOGRAFICHE
Nella Montefiori nata ad Ancona il 1° settembre 1905, maestra d’asilo, nubile. Arrestata il 16 ottobre 1943 a Roma. Morta ad Auschwitz il 23 ottobre 1943.

Nella Montefiori
Nella Montefiori. MOED e Sserenoregis

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Nella Montefiori nasce ad Ancona il 1° settembre del 1905 da Elisa e Gino, ex tenente colonnello dell’esercito. Per dieci anni Nella esercita la professione di maestra d’asilo presso la scuola Giuseppe Garibaldi di Ancona.
A 36 anni perde il lavoro come conseguenza della promulgazione delle leggi razziali e si trasferisce a Roma con la sorella Ada e i genitori, forse nella convinzione che la comunità romana, più numerosa, possa offrire maggiori possibilità di sopravvivere alla persecuzione e alle disperate condizioni economiche nelle quali sono costrette a vivere a causa della perdita del lavoro.
A Roma la famiglia risiede prima in via Cavour, poi in via Cola di Rienzo e infine in via del Tritone 46, in un appartamento sembrerebbe di proprietà della di Arnaldo Ascarelli e di sua moglie Lilia Coen. Da una testimonianza di un nipote del medico Arnaldo Ascarelli, la famiglia non risiedeva a quell’indirizzo al momento del rastrellamento del 16 ottobre 1943. Pertanto, è possibile che i Montefiori vivessero nella casa della famiglia Ascarelli per necessità.
Il 16 ottobre del 1943 Nella Montefiori viene sorpresa da una pattuglia nazista in via del Tritone 46, mentre camminava con la sorella Ada (1899) in via cola di Rienzo. Le due sorelle, accortesi dell’arrivo improvviso di un mezzo tedesco, si danno alla fuga, inseguite dalla pattuglia tedesca. Nella fuga Nella e Ada si dividono. Nella viene catturata e condotta presso il Collegio Militare di via della Lungara. Il 18 ottobre è fatta salire sul convoglio n. 2, diretto verso Auschwitz, dove viene gasata all’arrivo, il 23 ottobre 1943.
Le pietre d’inciampo dedicate a Nella Montefiori sono 2. La prima installata nel 2019 a Roma, in via del Tritone 46, ultima residenza della famiglia. La seconda installata nel 2020 in via Goito 2 ad Ancona, dove la famiglia aveva vissuto fino al trasferimento a Roma.

Documenti – Fonti web:

Paolo Brogi, Nella Montefiori, la foto ritrovata in Moked.it, https://moked.it/blog/2020/02/17/nella-montefiori-la-foto-ritrovata/
Il blog di Paolo Brogi:
https://www.brogi.info/2021/02/novita-dagli-archivi-su-nella-montefiori-ad-ancona-era-stata-maestra-dasilo-alla-garibaldi-e-a-roma-lultimo-recapito-era-presso-ascarelli.html
https://www.brogi.info/2021/01/nella-montefiori-dove-ha-fatto-la-maestra-un-appello.html
Marco Labbate, La fotografia ritrovata, in CENTRO STUDI SERENO REGIS, https://serenoregis.org/2020/02/21/la-fotografia-ritrovata-marco-labbate/
Il resto del Carlino, https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/la-storia-della-maestra-nella-emersa-proprio-grazie-alle-pietre-4297a212
L. Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano 2002. Ad nomen

ACS, Fondo Questura di Roma – Ebrei (1943-1945), Fasc. 3 “Montefiori Nella di Gino” (1942-1943).

I TESTI DELLE PIETRE D’INCIAMPO
(Pietra richiesta da Anna Padovani)

NELLA MONTEFIORI
Nata 1905
Arrestata 16.10.1943
Deportata
AUSCHWITZ
Assassinata 23.10.1943