PIETRE D'INCIAMPO DIGITALI

Il progetto Pietre d’Inciampo Digitali è stato realizzato dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), rispettivamente in qualità di stakeholder e Socio Ordinario del DTC Lazio, in risposta al bando di Cofinanziamento di Ricerca, Sviluppo e Formazione per il Patrimonio Culturale e le Tecnologie per la Cultura promosso dal Centro di Eccellenza DTC Lazio.

Tramite tecniche di geolocalizzazione, in questo sito web saranno accessibili le biografie delle persone a cui sono state intestate le Pietre d’Inciampo (Stolpersteine), la nota iniziativa dell’artista Gunter Demnig, ideata per depositare, nel tessuto urbanistico delle città europee, la Memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.

Il portale progettuale è stato varato selezionando 17 biografie, tra cui quelle di professori universitari, intellettuali e dipendenti dispensati dal servizio negli Enti di Ricerca e nelle Università a partire dal 1938, così documentando l’impatto devastante delle “Leggi Razziali” sulla comunità scientifica e culturale italiana.
La piattaforma è stata infatti realizzata in sinergia con le finalità sviluppate per l’accordo progettuale Pagina della Memoria, sull’impatto delle Leggi Razziali su Scienza e Cultura, di cui INGV è promotore, insieme a Consiglio Nazionale delle Ricerche, Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Comunità Ebraica di Roma.

Il portale è espandibile, per poter ospitare un numero sempre crescente di schede biografiche riconducibili alle Pietre d’Inciampo.

L’obiettivo del progetto Pietre d’Inciampo Digitali è stato di favorire e attualizzare la divulgazione della memoria storica in modo innovativo e accessibile, con potenziali applicazioni in ulteriori contesti geografici, storici e culturali, con l’obiettivo di promuovere questa piattaforma su vasta scala.

Immagine home page pietre digitali
Posa delle pietre d'inciampo in onore della famiglia di Giacomo Anticoli, piazzale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Banner_MEMORIA E SCIENZA
Sito del progetto "Pagina della Memoria", sull'impatto delle "Leggi Razziali" sulla scienza e la cultura.