FIORELLA ANTICOLI e FIORINA SPIZZICHINO
Installazioni 14 gennaio e 12 febbraio 2025
Municipio VIII, Via Carletti 8
Link sito AIM in aggiornamento
NOTE BIOGRAFICHE
Fiorella Anticoli, figlia di Leone Anticoli e Letizia Di Segni, nata a Roma il 19 luglio 1941, fu arrestata il 16 ottobre del 1943, insieme alla nonna, Fiorina Spizzichino, figlia di Giacomo Spizzichino e Fortunata Anticoli, nata a Roma il 18 aprile 1878, coniugata con Pacifico Anticoli; arrestate il 16 ottobre 1943, deportate ad Auschwitz-Birkenau, assassinate all’arrivo il 23 ottobre.

La stessa foto è nella scheda di segnalazione di Fiorella Anticoli (Comitato Ricerche Deportati Ebrei – Archivio CDEC, Fondo Massimo Adolfo Vitale. Fotografie, LINK ).
Fiorella è ritratta anche nella foto di copertina de “Il libro della memoria”, di Liliana Picciotto (ultima edizione, 2002)

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Fiorella Anticoli era figlia di Leone Anticoli e di Letizia Di Segni. Leone era un dipendente dell’ING- Istituto Nazionale di Geofisica. Nei documenti del suo fascicolo personale la principale documentazione relativa alla figlia Fiorella è un certificato di nascita, emesso ad uso assegni, presente insieme al certificato di matrimonio con Letizia Di Segni, il 5 febbraio 1939. Leone e Letizia ebbero altre due figlie: Rossana, nata il 22 novembre 1945, deceduta e Angolina, nata il 28 giugno 1949. La maggior parte dei dati relativi a Fiorella, ivi compresa la foto, deriva dalle lettere inviate dal padre Leone all’UNESCO, per rintracciare la figlia. Le ricerche, senza esito, furono operate da Vera Samsonoff, responsabile della Child Tracing Branch dell’International Tracing Service.
Fiorina Spizzichino, nonna di Fiorella, era sposata con Pacifico Anticoli, dal quale aveva avuto otto figli, secondo i dati del censimento degli ebrei del 1938: Giacomo, Rosa e Angelo (anche essi deportati), Leone, Emma, Fortunata e Italia che sopravvissero alla Shoah, Esterina che morì nel 1944.
I dati sulla cattura di Fiorella e Fiorina sono recentemente emersi nel “Dialogo con Letizia e Italia al San Michele, Fotocopia presente in Archivio della Fondazione CDEC, Fondo Vicissitudini dei singoli, Serie I, b.1, fasc.16” (LINK).
Le storie di Fiorella e Leone Anticoli sono state pubblicate in Winkler et al. (2025) per la rivista scientifica Journal of Geoethics and Social Geosciences.
Dati ASCER
ALBERO GENEALOGICO DI FIORELLA ANTICOLI
Scola Castigliana
Figli di Angelo
Leone nato il 30/04/1825 e morto il 16/02/1886, mercante, Ariele il 1/02/1823 e morto il 24/03/1868, Abramo nato il 02/06/1821, compratore e venditore di abiti vecchi e morto il 04/02/1882, Lazzaro nato il 29/03/1812, venditore di paste dolci e girovago e morto il 25/02/1881.
Figli di Leone ed Ester Sermoneta
Angelo nato il 12/01/1851 e morto s.d., giubbonaro, sposato il 5/11/1871 con Ester Di Cave nata il 22/11/1847di Salomone e Sara Di Nola, cucitrice e morta, Perla nata il 21/07/1855 e morta s.d., coniugata con Raffaele Laras il 26/05/1872.
Figli di Angelo ed Ester Di Cave
Perla nata il 07/03/1872, Leone nato il 05/10/1873 e morto il 13/11/1934, Pacifico (Salomone) nato il 29/06/1888 e morto s.d., e Giuseppe Vito nato il 10/04/1888 e morto il 01/08/1889.
Figli di Salomone (Pacifico) e Fiore (Fiorina) Spizzichino
Giacomo nato il 26/02/1907, usciere/autista, arrestato il 16/10/1943 a Roma, deportato e ucciso ad Auschwitz presumibilmente il 23/10/1943, sposato con Gemma Anticoli il 14/01/1934 anche lei arrestata a Roma il 16/20/1943, deportata e uccisa ad Auschwitz presumibilmente il 23/10/1943, Leone nato il 05/06/1913 e morto il 03/01/1992 (NB: sulla lapide al cimitero ebraico di Prima Porta risulta 13/2/1993), Angelo nato il 19/12/1904, venditore ambulante, arrestato a Roma il 10/05/1944, deportato ad Auschwitz il 30/06/1944 e lì deceduto il 14/02/1945, sposato con Celeste Zarfati nata il 02/12/1908, arrestata a Roma l’11/04/1944, deportata ad Auschwitz e lì deceduta il 30/06/1944, Rosa nata il 05/12/1920, arrestata a Roma il 16/10/1943, deportata ad Auschwitz il 23/10/1943 e lì deceduta, Esterina nata il 21/08/1901 e morta il 24/02/1944, Fortunata, Italia nata nel 1923 e morta s.d.
Figli di Leone e Letizia Di Segni
Fiorella nata a Roma il 19/07/1941, deportata e uccisa ad Auschwitz il 23/10/1943;
Rossana, nata il 22 novembre 1945, e Angiolina, detta Angiola, nata il 28 giugno 1949.
(Fonte: Leone Anticoli, fascicolo del personale, archivio INGV. Materiale reperibile in Pagina della Memoria, INGV, LINK)
Fonti:
Le fonti utilizzate sono conservate presso l’ASCER che, purtroppo, nel tempo, ha subito diverse perdite. Infatti, la documentazione anagrafica risulta lacunosa.
ASCER, Archivio Medievale e Moderno:
• Censimento Scuola Castigliana (con aggiornamenti sino agli anni Novanta del XIX secolo)
• Registri delle nascite del XIX secolo
• Registri dei decessi del XIX secolo
ASCER, Archivio Contemporaneo:
• Schedario Anagrafe del Novecento (dal secondo dopoguerra sino agli inizi degli anni Settanta)
• Dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica (1938-1942)
• Matrimoni
• Defunti
• Nascite
• https://digital-library.cdec.it
DOCUMENTI, FONTI WEB, BIBLIOGRAFIA
https://paginadellamemoria.ingv.it/testimonianze/anticoli-fiorella-deportata-a-due-anni-figlia-di-leone-dipendente-dellistituto-nazionale-di-geofisica
https://paginadellamemoria.ingv.it/testimonianze/anticoli-leone-dipendente-dellistituto-nazionale-di-geofisica
https://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-432/anticoli-fiorella-2.html
https://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-7531/spizzichino-fiorina.html
https://arolsen-archives.org/en/
Winkler, A., et al. (2025) “Pagina della Memoria: a project about the scientific and cultural impact of the Italian ‘Racial Laws’. To the memory of Fiorella and Leone Anticoli”, JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES, 2(Special Issue), pp. 1–24. doi:10.13127/jgsg-50.
U. Gentiloni Silveri, S. Palemo, 16.10.1943. Li hanno portati via, Fandango, Roma 2012. Ad nomen
L. Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano 2002. Ad nomen
I TESTI DELLE PIETRE D’INCIAMPO
(pietre richieste da INGV – rif. Aldo Winkler.
Via Carletti 8 fu luogo di loro residenza e cattura; le cerimonie di posa e la commemorazione con intitolazione di una targa dinanzi alla sala conferenze dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono documentate in:
https://paginadellamemoria.ingv.it/news/12-febbraio-2025-posa-della-pietra-dinciampo-per-fiorella-anticoli
https://paginadellamemoria.ingv.it/news/allingv-una-giornata-di-studio-e-commemorazione-dedicata-alla-famiglia-di-leone-anticoli)
I TESTI DELLE PIETRE D’INCIAMPO
(pietre richieste da INGV – rif. Aldo Winkler)
QUI ABITAVA
FIORELLA ANTICOLI
NATA 1941
ARRESTATA 16.10.1943
DEPORTATA AUSCHWITZ
ASSASSINATA 23.10.1943
QUI ABITAVA
FIORINA SPIZZICHINO
NATA 1878
ARRESTATA 16.10.1943
DEPORTATA AUSCHWITZ
ASSASSINATA 23.10.1943

