CESARE ASTROLOGO
Installazione del 7 gennaio 2015
Municipio I, Via Vespasiano 17
NOTE BIOGRAFICHE
Cesare Astrologo, figlio di Mosè e Perla Limentani, coniugato con Letizia Della Rocca, era nato a Tivoli, in provincia di Roma.
Ci sono discordanze sulla sua data di nascita: quella presente nel libro della Memoria, concordata con i familiari e riportata sulla pietra d’inciampo è 14 settembre 1903, in ASCER risulta lo stesso giorno del 1902, mentre la data fornita dalla moglie Letizia all’atto della compilazione della richiesta per il riconoscimento come partigiano, è 24 maggio 1902.
Fu arrestato a Roma e trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Cesare Astrologo, figlio di Mosè e di Perla Limentani, era nato a Tivoli (Roma) e abitava a Roma in via Vespasiano 17. Era sposato con Letizia Della Rocca. Cesare entrò nelle file della Resistenza nell’organizzazione del Partito d’Azione. Custodì un deposito di stampa clandestina e, come caposquadra, diresse alcune azioni di sabotaggio. Fu arrestato il 15 marzo del 1944 dalla polizia tedesca, sottoposto a tortura a via Tasso, venne ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
Riconosciuto Partigiano combattente caduto nella Formazione Organizzazione Militare del Partito d’Azione. Attivo dall’ 8 settembre 1943 al 24.3.1944.
Il fratello Isacco fu arrestato il 25 febbraio 1944 e deportato da Fossoli il 5 aprile 1944.
I TESTI DELLE PIETRE D’INCIAMPO
(pietre richieste da INGV – rif. Aldo Winkler)
Dati ASCER
ALBERO GENEALOGICO DI CESARE ASTROLOGO
Scola Castigliana
Mosè Giacobbe nato il 30/12/1805 e morto il 23/09/1881, fazzolettaro girovago, coniugato l’08/01/1860 con Fortunata Dell’Ariccia.
Il censimento RINA del 1816 riporta un Mosè Astrologo del 1806, residente a v. Fiumara. Cercando alla voce Isacco risulta nello stesso censimento un Isacco Astrologo del 1769, gira per Roma e residente in v. Fiumara 43.
Figli di Mosè Giacobbe e Belladonna (cognome sconosciuto)
Isacco nato il 28/12/1831 e morto il 02/08/1905, fazzolettaro girovago, coniugato l’08/01/1860 con Fortunata Dell’Ariccia nata il 25/05/1837 e morta il 02/03/1880, cucitrice, Asriele fazzolettaro nato il 24/10/1839 girovago, coniugato con Ester di Sabato il 04/04/1869, Sara nata il 01/03/1842 e morta s.d., cucitrice, coniugata con Anselmo Pace nel 1876 e Perla nata il 28/03/1844 e morta s.d., cucitrice, coniugata con Isaia Calò il 13/02/1876.
Figli di Isacco e Fortunata Dell’Ariccia
Mosè Giacobbe nato il 15/07/1860 e morto s.d., coniugato il 07/10/1881 con Perla Limentani nata il 05/02/1857, Belladonna nata il 13/01/1863 e morta il 18/05/1934, Ester nata il 20/01/1869 e morta il 03/02/1869, Sabato nato il 28/12/1869 e morto s.d., Emanuele nato il 21/09/1871 e morto il 26/07/1872, Samuele Leone nato il 01/06/1873 e morto il 03/10/1960 e Grazia nata il 22/11/1874 e morta s.d.
Figli di Mosè e Perla Limentani
Cesare nato a Tivoli il 14/09/1902 (1903 sulla pietra di inciampo), coniugato il 28/10/1928 con Letizia (Allegra)Della Rocca nata il 05/06/1908 di Amadio e Fortunata Perugia, residente in v. Vespasiano n. 17a, arrestato il 15/03/1944 e ucciso il 24/03/1944 nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Fortunata nata a Tivoli il 02/01/1882 e morta il 12/10/1969, Amedeo nato a Tivoli il 06/02/1900 e morto il 10/08/1960, David (Davide) nato a Tivoli il 29/12/1890 e morto il 30/03/1974, Isacco nato a Tivoli il 05/07/1886 e morto s.d., Vittorio Emanuele nato a Tivoli il 09/01/1897 e morto il 13/06/1982.
Figli di Cesare e Letizia Della Rocca
Franca nata a Roma il 13/04/1938, Mirella nata a Roma il 27/05/1933 e Mosè nato a Roma il 15/03/1929.
ASCER, Archivio Medievale e Moderno:
- Censimento Scola Castigliana
- Registri delle nascite del XIX secolo
- Registri dei decessi del XIX secolo
ASCER, Archivio Contemporaneo:
- Schedario Anagrafe del Novecento (dal secondo dopoguerra sino agli inizi degli anni Settanta)
- Dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica (1938-1942)
- Matrimoni
- Defunti
- Nascite
https://digital-library.cdec.it
DOCUMENTI E FONTI WEB, BIBLIOGRAFIA
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 19
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 5, fasc. 25
Archivio Centrale dello Stato Ministero della Difesa, Fondo Ricompart Lazio, b.12, fasc. 1177
Portale web I partigiani d’Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza – https://partigianiditalia.cultura.gov.it/
Mausoleo Fosse Ardeatine https://www.mausoleofosseardeatine.it/vittime/dettaglio/?id=13
Resistenti ebrei d’Italia https://resistentiebrei.cdec.it/database/scheda/?r=IT-CDEC-EACCPF0002-000150
Il muro della Memoria, mostra permanente presso il Liceo Scientifico Statale A. Labriola di Roma-Ostia:
http://www.ilmurodellamemoria.it/anni-scolastici/2014-2015/7-gennaio-2015-pietra-inciampo-cesare-astrologo/
Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano 2002. Ad nomen
IL TESTO DELLA PIETRA D’INCIAMPO
(Richiesta da Luigi Saito)
QUI ABITAVA
CESARE ASTROLOGO
NATO 14.09.1903
ARRESTATO 15.3.1944
ASSASSINATO ALLE
FOSSE ARDEATINE
24.3.1944